Razza Umana Oliviero Toscani Razza Umana Oliviero Toscani Mostra Giro d'Italia Sara Colaone Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti ESPOSIZIONE PERMANENTE Opere di grande importanza ed eccellente qualità: una storia dell’arte pisana dal trecento... PALAZZO BLU

MOSTRE E VISITE GUIDATE

Razza Umana Oliviero Toscani

Razza Umana

17 aprile 2025 - 29 giugno 2025
La prima mostra dedicata a uno dei progetti più celebri di Oliviero Toscani, che apre in Italia, a pochi mesi dalla sua scomparsa.
Sara Colaone

Sara Colaone. Storia e storie del ’900 a fumetti

31 Maggio 2025 - 9 Novembre 2025
Sara Colaone (Pordenone, 1970) è tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell’illustrazione, vincitrice di premi e riconoscimenti prestigiosi a livello internazionale.
Giro d'Italia

Storie pisane del Giro d’Italia

16 maggio 2025 - 25 maggio 2025
Il Giro d’Italia fa tappa simbolicamente anche a Palazzo Blu con la mostra ‘Storie pisane del Giro d’Italia’ che presenta una ricca selezione di immagini storiche tratte dagli archivi fotografici Allegrini e Frassi.
“DALLA GUERRA ALLA LIBERAZIONE. PISA 1940-1945” Palazzo Blu a Pisa dal 21 settembre 2024 al 10 maggio 2025

Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945

21 Settembre 2024 - 11 Maggio 2025
Ottanta anni dopo il 2 settembre 1944, liberazione della città nel corso della Seconda guerra mondiale, la mostra “Dalla guerra alla liberazione” ricorda a Palazzo Blu il drammatico periodo vissuto da Pisa nel quadro più ampio del conflitto.
Esposizione permanente

L'esposizione permanente

Il principio ispiratore con il quale la collezione è stata concepita è il legame delle opere con Pisa e il suo territorio: per autore, committenza, provenienza o tema.
Laboratori kinzica

Visite guidate e laboratori

Visite e laboratori per adulti e bambini con personale specializzato, appassionato e sensibile, in grado di mediare l’esperienza culturale a qualsiasi tipo di pubblico.

INCONTRI, CONCERTI E LABORATORI

CALENDARIO EVENTI

INCONTRI a Palazzo

Democrazia / Mondo

Democrazie/Mondo

Quattro appuntamenti, dal 19 gennaio, a cura del professor Arnaldo Testi (Università di Pisa) per approfondrire fortune e sfortune, vizi e fragilità delle democrazie nel mondo.

Lezioni concerto in collaborazione con Fondazione Area

Ritorna nell’auditorium di Palazzo Blu “Domenica in musica”, l’ormai tradizionale stagione di musica da camera giunta alla sua decima edizione, curata da Vincenzo Maxia e promossa da Fondazione Area.

Warning. Il mondo di tutti, un mondo per tutti

Senza una visione globale i giovani d’oggi avranno difficoltà a comprendere come il proprio Paese si stia evolvendo e come andrà a collocarsi in un contesto mondiale sempre più pluralistico e sempre più interconnesso.

La letteratura non conosce mostri: La città dei vivi di Nicola Lagioia

Domenica 11 maggio, ore 11.00
Auditorium Palazzo Blu
Con Andrea Lazzarini

Con La città dei vivi (Einaudi, 2020), Nicola Lagioia ricostruisce la vicenda, insieme banale e complessa, di uno sconvolgente fatto di cronaca: l’omicidio di Luca Varani, compiuto a Roma nel 2016 da Marco Prato e Manuel Foffo. Lagioia indaga il più ampio contesto sociale e antropologico in cui il delitto è maturato. La narrazione – che prende alle volte il tono del reportage, altre quelle del saggio – sviluppa un’articolata riflessione sulla nostra società e sul male, e stimola una meditazione sul delicato rapporto tra letteratura e realtà.

IL MUSEO A CASA TUA

INCONTRI E CONCERTI

NEWS